TEREDO NAVALIS | Enrico Coniglio
Gruen 188 | Audio CD + Digital > [order]
Reviews
This work represents a further step into my on-going research on the Venetian Lagoon. I was interested to keep an ecological perspective while focussing on a precise aesthetic. In fact, I considered field-recording practice as a tool for critically investigating the territory. The album is based on sounds recorded via electromagnetic sensors, binaural microphones, hydrophones, contact and condenser microphones. It combines compositions where the sound of water, in itself, is almost left behind. All sounds where gathered during night time in the north side of the lagoon, between the islands of Murano, Burano, Sant’Erasmo and their surrounding sandbanks. Here it is possible to find, on the one hand, aquatic spawning grounds for crabbers, high-tide roosts for gulls and native terns; on the other, boats for the public transportation are moving along the main navigation channels. The result is not a sonic postcard, rather a research process documenting through sounds those marginal areas of the lagoon facing a fragile balance between natural environment and man-made actions.
Tracklist:
1 – Fraìma
MP3
2 – Zenzìva
3 – Teredo navalis (i)
MP3
4 – Teredo navalis (ii)
5 – Teredo navalis (iii)
MP3
05 Tracks (38′11″)
CD (300 copies)
Credits:
Mastering by M. Carvalhais
Photographs courtesy of D. Gagliano
Thanks to Roland Etzin and Lasse-Marc Riek
Thanks also to Nicola Di Croce for the encouragement and support
Soundscape Series by Gruenrekorder
Germany / 2020 / LC 09488 / GEMA / EAN 193483379487
Press release by Leandro Pisano
Enrico Coniglio – Teredo Navalis
Over the past fifteen years, the sound research of Enrico Coniglio, composer, guitarist and field recordist, has focused on a possible ‚other‘ acoustic symbolism of a territory, such as that of the Venetian lagoon, through the reading of its margins and its topophonies. This environment has been reinterpreted as a system of interaction and relationship of different parts in constant change. Through his capillary and patient work of sound recombination, Coniglio has made the marginal areas the subject of research in the analysis of the connections between music and landscape, with the aim of examining the crisis of the concept of territory – the loss of nature and of the identity of places -, in reference to changes and transformations in the post-urban and post-industrial territory.
On the occasion of „Teredo Navalis“, his first release on Gruenrekorder, Coniglio offers a sound work that shifts the focus from the ecological analysis of the previous albums towards an aestheticizing approach, in which field recording continues to be a methodology and a tool for investigating marginal areas.
„Teredo Navalis“ (1) is entirely based on aquatic sounds – mostly untreated – but at the end of the compositional process the result is a layering of micro-sounds, such as rattles, hums, peals, drones and high-pitched hisses, where the sound of water in itself remains in the background. All the sounds were collected mostly in the evening, using hydrophones, contact mic and electromagnetic sensors in the northern area of the lagoon, between Murano, Sant’Erasmo and neighboring areas, such as „velme“ (2) and „barene“ (3) and channels for urban navigation to the islands.
Coniglio approaches and crosses all these territories within a sensitized, circumspect mode, allowing the listeners to sense the dimension of depth in a waterscape full of sound flows, only apparently immobile but saturated with deep rhythms and cadences. Crossing this environment through listening returns not only a sense of boundless vastness, but also the richness of the transitions that tell of its transformations, of slips and conflicts in the whole area.
(1) The title „Teredo Navalis“ refers to a species of saltwater clam, a marine bivalve mollusc in the family Teredinidae, the shipworms.
(2) “Velma” is a term of the Venetian dialect (derived from “melma”/“slime“) also used in the scientific field to indicate a portion of the shallow but normally submerged lagoon bottom, which however emerges in particular conditions of low tide.
(3) “Barene” are tabular soils typical of the lagoons, periodically submerged by the tides.
Marco De Vidi | il manifesto
Teredo navalis è il nome di un mollusco che si nutre del legno delle navi. È uno dei quasi invisibili elementi di Venezia e della sua laguna, un ambiente che ha un suo suono, una topofonia, un’identità sonora che esprime tutta la ricchezza e la complessità di un paesaggio che difficilmente ci accade di ascoltare. Enrico Coniglio, musicista e urbanista, che da anni esplora questi luoghi di confine tra terra e acqua, ha catturato i movimenti di flora e fauna, un’ecosistema vivissimo e cangiante, che esiste nel margine, sempre a rischio di scomparire. L’uomo se ne tiene a distanza, osserva, solo raramente esprime una minaccia. In questo caso registra: lavorando soprattutto di notte, nell’area tra Murano e Sant’Erasmo, la laguna nord, utilizzando idrofoni e sensori elettromagnetici, captando il respiro di ciò che si trova sotto la superficie dell’acqua. Il field recording confluisce nell’elettronica, in suoni ambient e droni, che rivelano la profondità di un habitat in continua trasformazione, sconosciuto a chi segue gli estenuati itinerari della città turistica. Il disco esce per l’etichetta tedesca Gruenrekorder, specializzata in lavori sonori legati all’ambiente e alla natura.
link
Ed Pinsent | The Sound Projector
[…] Enrico Coniglio has been researching the Venetian lagoon for 15 years. His latest findings are published in the form of sound art, on the CD Teredo Navalis (GRUEN188 CD). His work has evidently provided him with deep knowledge of specialist areas like tide systems, marine life, and an understanding of the nature of the territory which few of us can hope to achieve. He’s also aware of constant and profound change in the environment, and not just in the water – the “post-urban and post-industrial” landscape interests him too.
He’s conducting an ecological enquiry for sure, but on his own terms; most of us, myself included, see the “crisis” in Venice as one created by tourism, with the flooding problem and the damage to historically and culturally important buildings uppermost in our minds. But Coniglio sidesteps this particular debate, in favour of examining what he considers to be the more “marginal” parts of the lagoon, referring specifically to a location between Murano and Sant’Erasmo which is where he chose to put his hydrophones in the water, along with electromagnetic sensors. It becomes clear he’s not simply interested in creating ordinary “picture postcard” field recordings; indeed, even though much of this CD begins with recordings of the water, he has tried to move beyond the source material through his compositional process, his detailed layering of very small sounds, operating almost on a microscopic level. In this way, he hopes to bring about a “reading” of the topography of the water, if such a thing is possible, and start to engage us with some form of critical enquiry. Using the aesthetics of sound art composition and field recording, he intends to create an engaging and beautiful listen, to portray the struggle between the imperatives of nature and man-made interventions. He describes this tension as a “fragile balance”.
No denying the extent of Enrico Coniglio’s commitment to his work, and his very specialist knowledge of this area is clearly considerable. But I’m not hearing enough specificity in the sounds, despite the wealth of detail in the written notes; it’s hard, for me at least, to connect these murky submarine abstractions with the conflict that he wishes to address. Even so, it sounds unique; the mysterious aquatic gurgles of ‘Fraima’ are compelling, and the semi-musical drones of ‘Zenziva’ are very pleasing to the ear. I suppose the three parts of ‘Teredo Navalis’ come closest to illustrating his thesis, as they exhibit subtly-interlocking parts and dramatically different textures that tell a story of some sort, one with increasing menace as each track proceeds; it could be we’re hearing grinding motors or factory machinery by the final track, suggesting a sketch of the “man-made actions” which trouble this otherwise serene environment. […]
link
Wolfgang Fuchs | freiStil – Magazin für Musik und Umgebung / #92
Spannungsfeldaufnahmen / Neues von Gruenrekorder
Hier handelt es sich ja nicht um die ersten Auseinandersetzungen mit Tonträgerinnen aus dem Hause gruenrekorder. Dennoch seien an dieser Stelle ein paar grundlegende Ideen erlaubt. Alleine der Labelname eröffnet schon eine ganze Fülle an Gedanken- und Sinneswelten. Das “gruen” könnte einen Aspekt von Ambient im Sinne einer Alltagsklangkulisse suggerieren, eine gewisse Sanft- und Entspanntheit im Umgang mit Aufnahmetechniken, eine Idealvorsellung von Natur als Ausgangspunkt und mittlerweile krassem Kontrast zu unserer hochent- und verwickelten Welt etc. In direkter Verbindung mit dem “rekorder” schummeln sich dann des weiteren ein paar Konzepte auf die imaginäre Lichtung, von wegen grüner, nachhaltiger oder sogar “neutraler” Fixierung von Klängen. Hier, am Übergang, am Grat zwischen Objektivierung und Subjektivierung von Schallereignissen agiert gruenrekorder. Im Spannungsfeld zwischen unbekümmertem Hinhören und avanciertem Selektieren, Verwerfen, Überlagern, Umschichten und schließlich Fixieren haben es sich zahlreiche AkteurInnen bequem und unbequem gemacht. Dementsprechend vielfältig gestaltet sich auch der Katalog von gruenrekorder. Von beinahe rohen Feldaufnahmen im Grätzl nebenan, bei deren Wiedergabe auf dem eigenen Heimsystem bei offenem Fenster die eine oder andere Fehllokalisierung von Sounds eintreten kann, bis hin zu komplexen sonoren Verzahnungen und Umerzählungen.
Enrico Coniglio veröffentlicht mit teredo navalis eine akustische Projektion der Lagune von Venedig auf CD-Format. Basierend auf field recordings aus dieser Region kreierte dieser Klangkünstler mehr als lediglich “sonic postcards”, sondern einen Zwischenbericht von Forschungsaktivitäten in diesem fragilen Ökosystem zwischen “unberührter” Natur und den durch Menschen verursachten Dauerstörungen. Verschiedenste Mikrofonierungen über und unter Wasser ermöglichen dieses Eintauchen in einen facettenreichen Klangkosmos.
Next City Sounds: Interfaces wiederum ist als Momentaufnahme eines Events in und um das ZKM Karlsruhe entstanden. Die auf der vorliegenden CD kondensierten Klänge speisen sich aus field recordings (Lasse-Marc Riek), Synthesizer/Elektronik (Lintu + Røyks), ätherischen Rauschflächen und Feedback (No Input Ensemble) und den Stimmen einer partizipativen Sprechperformance der Gruppe KITeratur. Das dabei entstandene experimentelle Hörstück bewegt sich im offenen Feld zwischen Ambient (auch unter dem Aspekt Drone), Musique Concrète und anderen Ausprägungen zeitgemäßer und gehobener Klangkunst.
Einen Schritt weiter in Richtung einer Entschleunigung und Ausdünnung des am Ohr angelegten Informationsschwalls geht un|sounding the self – a portrait. Dieses auf DVD gebannte audiovisuelle Portrait der beiden US-amerikanischen Künstler Christopher Shultis & Craig Shepard ist eine intensive Auseinandersetzung mit der Triade composing-performing-listening und vor allem mit deren wechselseitigen Beziehungen, Abhängigkeiten und Alleinstellungsmerkmalen. Nicht von ungefähr kommt die Pionierarbeit von John Cage ins Spiel, hat jener viel zitierte und bemühte Universalkünstler doch mit wesentlichen Fragen zu unserer (menschlichen) Rolle in einem alle Sinne umfassenden Kosmos unzählige Diskurse angestoßen. Eine erfreuliche Auflösung vieler Problemstellungen und Anhandlungen ist aber auch in diesem Fall die Einsicht, dass keine Hörefahrung mit einer anderen ident sein kann. Niemand kann beispielsweise seine/ihre akustischen Eindrücke eines Spaziergangs durch einen Park in der individuell erlebten Breite und Tiefe einer anderen Person zur Gänze nachvollziehbar vermitteln. Die eigenen Trittgeräusche, als eine Soundspur von vielen, bleiben immer die eigenen, die sonst niemand reproduzieren kann. Was schon passieren kann, ist das Versinken in einem einstündigen audiovisuellen Machwerk (Regie: Christoph Collenberg) als eine von vielen Möglichkeiten, sich dem Phänomen der Kontemplation und deren Wirkmacht aus einer weiteren Perspektive nähern zu können. “There’s no one left to tell you what to do. Just watch this film but if it tries to give you advice, ignore it. After the end get up and listen around, see if the world sounds any different. No time with silence is wasted time. (…)”
link
la NUOVA di VENEZIA e Mestre
Enrico Coniglio è un “cacciatore” di paesaggi sonori. Racconta la laguna, ma anche la città, la zona industriale di Marghera, le sue fabbriche e il porto, non con parole o immagini, ma con i suoni che ogni agglomerato, ogni essere vivente, ogni angolo di laguna o di mare emettono. Ma non i suoni superficiali, Enrico raccoglie quelli profondi dell’anima, di tutto ciò che ci circonda.
Enrico è un musicista, perché con quei suoni lui compone e pubblica dischi, cd o affida la sua musica a link per non perdere il contatto con una realtà che vuole la rete il grande contenitore di quanto la fantasia e l’estro umano producono. Lui non racconta, per intenderci, il rumore dell’infrangersi delle onde sul bagnasciuga, che chiunque di noi può ascoltare seduto in spiaggia. Lui ascolta e registra quello che sta sotto alla superficie dell’acqua. I suoni degli esseri viventi che popolano il fondale. I suoi ultimi lavori sono dedicati alla laguna nord. Per mesi è uscito di sera in barca e ha girovagato senza una meta precisa. Si fermava dove glielo diceva il suo istinto e iniziava la caccia ai suoni. Un lavoro costruito quasi interamente tramite idrofoni: sonde collegate a un registratore attraverso un cavo, che poi calava in acqua.
Fauna e flora
Enrico in questo modo registra i microsuoni della fauna e della flora lagunare di velme e barene. Ecco allora il respiro dell’alga che rilascia ossigeno che in bollicine risale in superficie, poi ci sono i chiassosi granchi e la salicornia. Tutti hanno un proprio suono che poi diventa musica quando Enrico si mette a comporre. Mischia questi respiri che ci permettono di conoscere la laguna grazie al nostro udito.
link
Michele Palozzo | Esoteros
Each landscape is inexhaustible, since any point of view eludes infinite others: in addition to its vastness, its changeability over time ensures that the limits of human sensoriality could never fully grasp a phenomenon, but only carry out partial reconnaissance through which to rebuild one’s own image of reality.
This is what pushes artists like Enrico Coniglio to return almost obsessively to the same places, to always observe with a high degree of attention the sound events that occur within a context in perpetual evolution, tracing in an equally provisional way the edges of a “topophony” that from sensory experience translates, with all evidence, into a place of the soul.
With the natural and artificial ecosystem of the Venetian lagoon Coniglio has established different relational practices over time, mixing the documentary intent with a fine compositional sensitivity rooted in electroacoustics. In his first album for the twenty-year German label Gruenrekorder – specifically focused on the arts of field recording – the artist’s intervention on direct samplings is almost only “assemblatory”, a fact that renders even more fascinating and revealing the approach to Teredo navalis, a scenario worth exploring with a good pair of headphones.
The sonic surveys carried out in the surroundings of Murano and Sant’Erasmo with hydrophones, contact mics, and electromagnetic sensors reveal spectra of frequencies and shades that closely resemble Toshiya Tsunoda’s archive, a treasure trove of details hidden in the port areas of the Miura Peninsula. But unlike the Japanese sound artist’s pure, almost neutral fascination, in Coniglio’s research one can clearly perceive the alarm cry of an environment between land and sea in which human action has irreversibly subverted the pre-existing balances, with a more and more intrusive presence of boats responsible for toxic emissions.
In short, the lucid vision of the Venetian experimenter is passionate but far from romantic, transforming the intrinsic acoustic plurality of the lagoon floor into a fresco of “virgin” musique concrète, so rich in spontaneous interactions between heterogeneous elements that it requires nothing more than an attentive and devoted ear. Enrico Coniglio offers and preserves traces of existence that tell of a silent tragedy, both local and global: a set of evidence that would prove decisive in attributing the blame for the crimes of post-industrial civilization.
link
Łukasz Komła | Nowamuzyka.pl
Zanurzmy ucho w wodach Laguny Weneckiej.
Enrico Coniglio to włoski artysta dźwiękowy, gitarzysta i kompozytor, od wielu lat zajmujący się field recordingiem. Na swoim najnowszym wydawnictwie Teredo Navalis kontynuuje badania nad ekosystemem Laguny Weneckiej, choć nie są to nagrania terenowe w czystej postaci, a jedynie stanowią punkt wyjścia do stworzenia soundscape’owych kompozycji.
Proces rejestrowania odgłosów wody wypełniającej lagunę przebiegał nocą i za pomocą czujników elektromagnetycznych oraz hydrofonów, a także różnych mikrofonów – obuusznych, kontaktowych i pojemnościowych. Coniglio skupił się na północnej części laguny, gdzieś między wyspami Murano, Burano, Sant’Erasmo a otaczającymi je piaszczystymi brzegami. Jak czytamy w dołączonym tekście, można tam spotkać z jednej strony wodne tarliska krabów oraz miejsca dające schronienie mewom czy rybitwom, zaś z drugiej – łodzie transportu publicznego poruszające się wzdłuż głównych kanałów nawigacyjnych.
Co się naprawdę kryje za Teredo Navalis? Sam tytuł to nazwa świdraka okrętowca – inwazyjnego gatunku małża blaszkoskrzelnego, który przyczynia się do wyrządzania poważnych szkód drewnianym elementom zanurzonym w wodzie. Nie chodzi tu jednak o jakiś wykład na temat biologii, a zdecydowanie coś ważniejszego – zwrócenie uwagi odbiorców na zmiany zachodzące w obszarze postmiejskim i postindustrialnym w odniesieniu do Laguny Weneckiej.
Na Teredo Navalis pojawiają się wielu miejscach czyste odgłosy wody, choć złożone z mikrodźwięków o różnych częstotliwościach, co dobrze ilustruje trzyczęściowa i tytułowa kompozycja – niekiedy podpływająca do ambientowych form oblepionych trzaskami, szumami, śpiewem nadmorskich ptaków i czymś na kształt industrialnej tkanki. Warto spędzić te niespełna czterdzieści minut z Teredo Navalis i nasłuchiwać tej swoistej topofonii.
link
SoWhat
L’animo silente dei margini di un territorio unico, catturata per divenire immaginifica rivelazione di una bellezza celata. Prosegue fertile ed instancabile il lavoro di mappatura e analisi topofonica condotto da Enrico Coniglio nel suo amato paesaggio lagunare, arricchendosi di una nuova traiettoria sonica che indaga la dimensione acquatica della sua porzione settentrionale tra Murano e Sant’Erasmo.
La forma che questa nuova esplorazione assume è quella della ricombinazione di suoni ambientali, sostanzialmente privi di filtri, modulati per lasciare emergere una vitalità e un’ampiezza cromatica impossibile da cogliere se non attraverso un’osservazione attenta e mirata. Quelle che si manifestano non sono mere frequenze liquide proprie dell’elemento principale dell’area in oggetto, ma un coacervo di brulicanti stille dalla consistenza materica che si muovono in un fondale acquoso scandito da profondi, bassi riverberi.
Quel che ne emerge è un ritratto acustico ricco e variegato, una poliedrica dimensione naturale a cui a tratti si affiancano risonanze antropiche in invasivo crescendo, che infrangendo l’evocativo immaginario marino ripropongono la critica dicotomia tra ambiente e attività produttiva sempre al centro della ricerca del musicista veneto.
link
music won’t save you
Il legame di Enrico Coniglio con il fragile territorio nel quale vive ha caratterizzato numerose opere da lui pubblicate a proprio nome o sotto diversi alias solitari o collaborativi. I cinque cortometraggi sonori racchiusi in “Teredo Navalis” vedono l’artista veneziano tornare a confrontarsi con il misterioso incanto lagunare, attraverso frequenze mai come in questa volta connesse all’elemento acquatico dei suoi luoghi d’origine.
Il lavoro descrive infatti un itinerario immaginario nella parte settentrionale della laguna, idealmente immergendo l’ascoltatore nella densità limacciosa di acque tuttavia brulicanti di frammenti più o meno organici, che conferiscono ai suoi brani uno svolgimento in qualche misura dinamico, come prolungati piani sequenza a pelo d’acqua. Anche astraendoli dal contesto nel quale hanno materialmente avuto origine, gli scorci di soundscaping di “Teredo Navalis” presentano una pronunciata consistenza descrittiva, ricamata da risonanze e riverberi appena filtrati dal tocco dell’artista, che ancora una volta con grande sensibilità conferisce agli stessi suoni naturali il ruolo di vivida rappresentazione di un ecosistema in progressiva trasformazione.
link
Souterraine
La laguna di Venezia ed Enrico Coniglio. L’instancabile mappatura del field recordist continua senza sosta. Un’indagine critica, approfondita, fondata su una prospettiva ecologica e un’estetica precisa. Nuove registrazioni sul campo circoscrivono quei suoni ridondanti, particolari o tipici dell’area nord del bacino costiero, compreso tra le isole di Murano, Burano, Sant’Erasmo e i suoi banchi di sabbia circostanti, catturati da sensori elettromagnetici, microfoni binaurali, idrofoni, microfoni a contatto e a condensatore. “Teredo Navalis” (2020) non si configura, però, come una mera cartolina sonora, perché rappresenta il risultato finale di una processo di ricombinazione di elementi che documenta con accuratezza quanto accade di notte, dentro e fuori dall’acqua in un’area marginale, il cui fragile equilibrio naturale è minacciato dalle scellerate azioni umane.
Pubblicato da Gruenrekorder, l’album rimanda al termine scientifico proprio di quel mollusco bivalve marino che, da secoli, ‘rosicchia’ la fibra dei legni dei pali infissi sul greto dei porti, una minaccia anche per gli scafi navali. Caratteristici i titoli di brani quali Fraìma e Zenzìva, che si riferiscono a quel periodo autunnale in cui ha luogo la discesa del pesce dai bacini lagunari al mare e a quella zona a metà tra acqua alta e bassa. La stratificazione di indefinibili scricchioli, fastidiosi ronzii, sibili acuti e rumori acquatici costituisce un incredibile spaccato di un mondo sommerso forse immobile. I tre omonimi ‘movimenti’ colmi di flussi sonori, intervallato da accenti sonici forti e deboli, pause strategiche e occasionali bordoni amplificano il senso di vastità durante l’ascolto. I ritmici cinguettii delle sterne coincidono con il progressivo riavvicinarsi alla terraferma.
link
Mirco Salvadori | ROCKERILLA
mesi di isolamento hanno assurdamente rappresentato una pausa salvifica per Venezia, una parentesi che non durerà a lungo ma lascerà un ricordo indelebile tra gli abitanti di una città non più immersa nel silenzio, una delle sue primarie fonti di respiro, lo stesso che alberga sotto la superficie dei bassi fondali della Laguna tornata momentaneamente alla natura a tempo determinato. E’ qui, nella Laguna Nord, tre le isole di Murano e Sant’Erasmo, che Enrico Coniglio ha immerso i suoi microfoni. Tra i bassi fondali di un territorio a rischio, in balia di scelte politiche ottuse e cieche. Da solo, alla ricerca del linguaggio dimenticato e sconosciuto della propria città, quello dei fondali lagunari. Un viaggio salvifico nel cuore della notte, alla scoperta del dialogo costante tra la moltitudine di specie viventi, immerse nella melma di un territorio in continuo cambiamento, legato al respiro delle maree. Ed eccolo il linguaggio della Venezia nascosta, decine di microsuoni, una moltitudine di emissioni sonore create da molluschi e esseri viventi, a tratti interrotto dal sordo rumore delle eliche che spingono i mezzi da trasporto lungo i canali e dal grido continuo dei gabbiani, padroni assoluti dell’aria. TUFFATEVI.
link
Denis Boyer | FEARDROP
Enrico Coniglio a, autant que l’amour de la musique, celui de la lagune de Venise, sa ville. Il voit combien elle est menacée, fragile, et il est arrivé plusieurs fois qu’il intègre des field recordings de cette lagune à son instrumentarium. Mais c’est exclusivement avec eux qu’il a composé les cinq pièces de Teredo Navalis, car selon lui, ils constituent une véritable méthode de connaissance du territoire exploré.
Le parti pris est de se concentrer, bien plus que sur les mouvements de l’eau, sur les sons des formes de vie que la lagune héberge ainsi que sur ceux que la surface envoie. L’eau est donc considérée comme un véhicule, et les clapotis sont presque absents des compositions de ce court album.
Il est peu aisé de composer à partir de la fouille, du mouvement des crabes, du sillage des bateaux ou du cri des mouettes. Et pourtant, assez vite, après une phase que je décrirais comme immersion dans la pure matière sonore, il est question de résonances, au cœur d’un milieu dense et aveugle. Ce courant d’harmoniques, presque magnétique, se laisse ponctuer par quelques apparitions organiques ou mécaniques, et les plus belles ressembleront à ce babillage que Marc Namblard sait rapporter de ses rencontres avec les formes de vie modestes qu’il croise.
Dans cette eau profonde, grise et verte, les oreilles comprimées profitent ainsi de la lumière virtuelle d’un très léger tissage qui par moment évoquera presque un chant ou, pour le moins, un murmure.
Mais il est aussi question, dans ce rapport esthétique au milieu, de ne pas oublier la fragilité, la fragilisation du milieu de la lagune, et si l’album, comme ses trois dernières pièces, s’intitule Teredo Navalis, c’est que la dégradation menace l’équilibre. Le teredo navalis (en français taret commun) est un mollusque bivalve qui détériore le bois immergé en forant les piliers, les pilotis, les coques de navire. Alors peut-être que le crépitement – un crépitement dense qui forme musique ambiante – entre dans un jeu de reflets partagés : les sons de la dégradation comme le medium rongeant l’aigu, composant tableau sonore, évoquant la désagrégation des structures ligneuses édifiées par l’humain, lui-même responsable de l’altération de la lagune.
Toujours est-il que l’eau trouble de celle-ci se trouve métaphoriquement reflétée dans sa complexité – organique, mécanique, corrodée, érodée, ultra-civilisée – par une musique fragile, symphonie du lieu, au plus près du lieu, avançant en nuage effiloché comme en fuseau serré, en masse grésillante comme en panorama de surface. Il n’est pas indifférent de préciser que la plupart des sons ont été collectés de nuit, ce qui a assuré une moindre activité humaine et une plus grande agitation organique. S’ils l’avaient été durant la période de confinement, qui a vu les eaux de la lagune et des canaux redevenir transparente, se repeupler d’espèces éloignées, sans doute cette musique aurait-elle semblé moins nocturne, moins aveugle, moins inquiète, mais aussi, il faut se rendre à l’évidence, moins réaliste.
link
textura
All three of these recent Gruenrekorder releases are quintessential label products: adventurous, thought-provoking, and unusual. Michael Lightborne’s and Enrico Coniglio’s are grounded in field recordings, Coventry Ring Road and the Venetian Lagoon the sites used for their respective projects; an entirely different animal, un|sounding the self — a portrait combines an hour-long video and booklet for its in-depth portrait of American artists Christopher Shultis and Craig Shepard. […]
While work by Coniglio has appeared on many a label (Touch, Infraction, and Dronarivm three of many), Teredo Navalis is the first time the Italy-based guitarist, field recordist, and sound explorer has appeared on Gruenrekorder. The thirty-eight-minute CD finds him firmly in soundscaping mode, its five tracks constituting the next chapter in his ongoing study of the Venetian Lagoon (the title, incidentally, refers to a marine organism also described as a bivalve mollusc or naval shipworm that commonly dwells in the wood of ships). Using electromagnetic sensors, hydrophones, and contact, condenser, and binaural microphones, Coniglio gathered sounds during the night at the north side of the lagoon, a site home to crabbers, gulls, and native terns but also boats used for public transportation. One of his goals with the project was to document in sound the fragile balance between the setting in its natural state and the impact human intervention has had upon it. While untreated aquatic sounds form the basis for the work, the compositional process involved an intense layering of micro-elements.
Initiating the recording immersively, “Fraìma” transports the listener to a zone where subdued rustlings, rattlings, and burblings appear amidst loud rumblings, the cumulative effect reminiscent of a granular micro-electronic soundscape, its connections to water-related field recordings only surfacing directly in the track’s final minute. Low-level electronic noises in “Zenzìva” could pass for the amplified capture of micro-level chatter between insect life-forms. Seventeen minutes in total, the three-part title track advances from the restless streams of rippling and rustling that dominate the first to the alien attack that arises during the second’s mini-dronescape and the industrial clangour that engulfs the third. Though the recording’s connection to its field recordings origins might often seem on purely sonic terms tangential, Teredo Navalis is a fascinating listen nonetheless. […]
link
Roger Batty | Musique Machine
Teredo Navails takes us down in the depths of a Venetian Lagoon- utilizing & blending sounds recorded via electromagnetic sensors, binaural microphones, hydrophones, contact, and condenser microphones- the CD/ digital release offers up a collection of five soundscapes. The album falls somewhere between lightly simmering ’n‘ churning drone matter, hovering & at time piercing tone studies, & water/ pipe field recording. The idea of a release based around water recordings normally has one expecting lulling, subtle & soothingly tonal work, but this release is often fairly pressing & at times searing in it’s feel.
The release appears on the highly respected field recording & sound art label Gruenrekorder. The CD comes in a six-panel mini gatefold- this features a low key green, grey & white color scheme, with a blend of murky pictures of the lagoon, a short write up about the project, a sea reed like art- all making for a sleek & artily understated bit of packaging.
The albums five tracks run between three & eleven minutes a piece. We start off with the longest track here- the spot eleven-minute runtime of “Fraima”- this begins with a blend of distant aquatic knocking, water trickle & slow grainy rush. As the track progresses a series of slow creaks come into play- building up the sound picture. By the fourth minute, things turn a little more noise bound & active- as we move into a fairly busy blend of fiddling & buzzing tones, slow sweeping waves drones- that move between pressing low & high pitched dwells. At times you forget your listening to lagoon recordings, and think you could almost be listening to dense electro-acoustic sound art or maybe slurred synth-based composition. Track Three “Teredo Navalis (i)” starts busy from the off with a dense & building mix of grainy ‘n’ watery rushes, & textual creeks ‘n’ snaps- this stands as one of my favorite moments here, as the focus remains more the rushing & textured tones, through around the midway point in this eight-minute track we get some high pitched sweeps of tone. Towards the end, the more busy feel drops back, and we get a rather eerie selection of knocks & creeks appearing. The final track here is “Teredo Navalis (iii)”- and this most certainly goes more towards the noise end of things- as we find a looped ringing & grating drone element, this is surrounded by distant knocks & a building layer of high pitch sustain, as well as these weird electro twitting alien bird-like tones.
With Teredo Navails Enrico Coniglio has largely stepped away from what one would normally expect from water-based recordings- ie subtle & soothing tone studies, droplet-based semi rhythmic matter, or more ambient drift. I’d say you’ll have to enjoy either active & shifting textual studies, or more detailed & at times searing drone matter to get the most out of this release- but if you’re looking for something more sedated & moody you may be disappointed.
link
Elena Ferrarese | IL GAZZETTINO di Venezia
Nel disco di Coniglio i suoni della natura
Un viaggio sonoro immaginifico per esplorare il mondo dei suoni delle aree liminali della laguna di Venezia. E la nuova proposta musicale del compositore veneziano Enrico Coniglio con il nuovo disco intitolato „Teredo Navalis“, uscito per la casa discografica tedesca Gruenrekorder.
Enrico presenta una serie di composizioni basate su microsuoni della fauna e flora lagunare di vel me e barene, tipiche strutture morfologiche di un ambiente naturalistico in cui la pressione antropica resta ai margini, ma rivela la sua silenziosa presenza. Tutti i suoni sono stati raccolti per lo più in orario notturno, molti sotto acqua, utilizzando idrofoni, microfoni a contatto e sensori elettromagnetici nell’area nord della laguna, tra Murano Sant’Erasmo e zone limitrofe. «Il progetto è nato dall’idea di portare a matura-zione un percorso, iniziato diversi anni fa, di esplorazione del territorio della laguna di Venezia, a cui appartengo» spiega l’artista. Classe 1975, laureato in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale, si dedica da molti anni ad investigare la perdita di identità dei luoghi e l’incertezza sull’evoluzione del territorio. Il suo approccio si è via via focalizzato sul rapporto tra musica e rappresentazione del reale, sviluppando il concetto di „area a margine“ quale personale strumento di analisi del paesaggio sonoro contempora neo. La sua musica è caratterizzata da una commistione di influenze stilistiche diverse, dall’ambient alla drone music, dalla musica cameristica alla classica contemporanea, con una predisposizione ad ibridare i generi. «“Teredo Navalis“ – racconta l’artista – è dedicato soprattutto alle sonorità invisibili. La ricerca scientifica si mescola col mondo dell’arte, la musica dialoga con i suoni naturali ricomponendo il paesaggio reale in un paesaggio immaginario, ma rispettando fedelmente le fonti. Non è un, disco facile, richiede uno sforzo di ascolto più musicale. Ma il mio desiderio è proprio quello di insegnare alle persone ad ascoltare più attentamente il mondo che ci circonda. Il lavoro di registrazione è stato fatto l’anno scorso. Ora mi piacerebbe capire com’è cambiato il suono naturale in questi mesi di pandemia, ma finora non ho voluto violare quel silenzio, ho preferito portarmelo nel cuore. Tra i miei prossimi progetti, però, c’è anche l’idea di spostare l’attenzione ad altre aree del Veneto: ho una grande passione per la montagna e sento che è arrivato il momento di esplorarla».
Joe Versalis | ZERO
I micro suoni della laguna e le sue lunghe notti
Teredo Navalis è l’ultimo lavoro di Enrico Coniglio, un viaggio concreto tra barene, velme e isole dove il tempo si è fermato, o quasi
Per una strana coincidenza il nuovo lavoro di Enrico Coniglio è uscito lo stesso giorno in cui una nube nera veniva eruttata da uno degli stabilimenti chimici di Porto Marghera, prima di collassare al suolo come monumento temporaneo di monito sulle persistenti pericolosità dell’area. È il 15 maggio. Nella stessa data il sound artist veneziano, con l’ultimo disco „Teredo Navalis”, pubblicato dalla casa discografica tedesca Gruenrekorder, ci porta idealmente agli antipodi, declinando una formula completamente diversa nel rapporto tra ambiente lagunare e l’umana téchne.
Laureato in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale (Iuav), classe ’75, Enrico Coniglio da molti anni è impegnato nel campo della „topofonia“, indaga il rapporto tra musica e rappresentazione del reale, con particolare attenzione alla perdita di identità dei luoghi e l’incertezza sull’evoluzione del territorio. Per questo ultimo lavoro ha perlustrato gli angoli nascosti della laguna con un set di idrofoni e microfoni a condensatore, a contatto e binaurali, per carpire l’essenza di un mondo sonoro evanescente, in cui l’anima acquatica si insinua tra le fessure, amalgamando lo spettro complessivo, senza mai invaderlo completamente. Ne risulta una dialettica costante tra gli elementi. In particolare è l’ingombrante e caotica presenza dell’essere umano il vero soggetto in filigrana che emerge nelle registrazioni, in cui i silenziosi specchi d’acqua del lockdown sono continuamente perturbati da inquinamento elettromagnetico, motori da trasporto ed altre brulicanti tracce antropomorfe. Enrico Coniglio ri-compone così in un distillato di frequenze i suoi numerosi field-recordings catturati, soprattutto di notte, tra barene selvagge e le isole di Sant’Erasmo, Burano e Murano, contrapponendo il costante suono dell’impronta umana al silenzio delle maree. Quella di “Teredo Navalis” (nome scientifico del mollusco che consuma costantemente le briccole piantate nel fango) è una laguna radioattiva e satura di suono, nella quale appaiono solo a tratti i segni naturali come i mondi acquatici o la fauna naturale e dove tutto è trasfigurato, da antica dimensione bucolica a lunga notte aliena.
link
Frans de Waard | VITAL WEEKLY
Gruenrekorder latest batch of releases shows their interest in all things sound art and field recordings. The latter is present on the release by Enrico Coniglio. He has on-going research in the Venetian Lagoon, and recordings were made at the north side of the lagoon, „between the islands of Murano, Burano, Sant’Erasmo and their surrounding sandbanks. Here it is possible to find, on the one hand, aquatic spawning grounds for crabbers, high-tide roosts for gulls and native terns; on the other, boats for the public transportation are moving along the main navigation channels“, as he says. It is not a postcard of the place, according to Coniglio, where one sticks a microphone in the air and records some stuff; he uses electromagnetic sensors, binaural microphones, hydrophones, contact and condenser microphones to capture his sounds and uses them in the five pieces on this release. There are almost no water sounds, except in the last piece. I am not sure if there is any sort of processing going on here; I would think there is, but yet, I would not be surprised if there isn’t. I would think that the music is a collage of recordings, various sound events layered together. That is clear in the first piece, ‚Fraima‘, in which we hear motor sounds (boat in the lagoon), buzzing, insects and other animals. In ‚Zenziva‘ there is a very ambient approach with very subdued drone-like organ sounds and the fading in of insect recordings, whereas the title piece seems to be a collage of pure field recordings. Throughout these five pieces are very quiet in approach, very fragile it seems, even when Coniglio isn’t shy of using some very high-pitched sounds. It still makes up some very fine ambient music and throughout an excellent release.
link
Interview | By Mirco Salvadori / ROCKERILLA
ENRICO CONIGLIO – La profonda poetica dell’enviromental sound recordist
l dialogo tra due veneziani che parlano dell’abbandono nel quale vive da anni la loro città, nasconde sempre una sorta di amarezza e tristezza che si placa solo grazie alle immagini e ai suoni evocati dalle risposte ricevute, immagini e suoni di una laguna dalla quale è difficile allontanarsi.
nizierei subito dal nome che hai dato a questo lavoro, Teredo Navalis un mollusco che si nutre prevalentemente di legno e si insinua nel cuore stesso delle briccole, quei pali piantati in laguna sul bordo dei canali per segnalarli alle imbarcazioni. Quale il reale significato di questo suggestivo titolo. La briccola, palo o gruppo di pali in larice piantati nel fango a delimitare i canali navigabili, è per me l’immagine più rappresentativa della laguna e di Venezia stessa. Quando navighi per le acque esterne al centro storico, l’orizzonte è punteggiato da questi oggetti, in molti casi relitti marcescenti e pericolanti. Questi pali vengono aggrediti alla base dalla teredine marina, organismi xilofagi che nutrendosi del legno lo perforano scavandovi delle gallerie che finiscono con intaccare l’intera struttura. È così che questi si indeboliscono al punto di ridursi a monconi, crollare e andare alla deriva. Benvenuti nella mia Venezia. Esuliamo un momento dal particolare e interessiamoci al tuo esser veneziano. Come e cosa è cambiato o sta cambiando nel rapporto con la tua città, nel sentirla e viverla. Prefiguri di resistere o sei vicino al punto di rottura. Quello con Venezia è un sentimento ondivago: decidere di restare nel proprio nido, allontanarsi un poco per qualche innocente tradimento per poi tornare sempre alla propria rassicurante routine. La rottura avviene tutti i giorni, anche se per ora resisto, aggrappato come molti di noi alla speranza che le cose possano cambiare. Ma più onestamente mi faccio scudo di fragili paraventi mentali, per provare a vivere la bellezza e unicità che comunque rimangono. È difficile immaginare un’altra vita per chi è nato qui e, per ragioni di vita, qui è rimasto. Se mi dovessi trasferire un giorno non sarebbe comunque in una grande città. Guardo alle montagne, che nei giorni sereni incorniciano la terraferma oltre il Ponte della Libertà. Riesci a trasferire questo sentire nelle tue produzioni? Ci provo, da sempre, a partire dai miei lavori più musicali, a quelli in cui prevale l’aspetto di indagine sull’ambiente acustico. Ora che mi ci fai pensare, il fatto di esplorare le aree liminali della laguna riflette un bisogno intimo di distanza, anche sociale intendo. Ti chiederei di fare il punto della tua ricerca sul campo prima di questa ultima release. Come ti sei confrontato in questi anni con il paesaggio sonoro della laguna e quali sono le conclusioni che ne hai tratto. La laguna di Venezia è uno degli ambiti che negli anni ho esplorato con più interesse. Dopo aver effettuato registrazioni nel centro storico, in cui fa da protagonista il paesaggio sonoro del turismo di massa, ho trovato più stimolante concentrarmi sulle aree meno affollate dell’estuario, le isole minori, i moli foranei, le spiagge e lo stesso waterfront della terraferma, dove Mestre, Marghera e città d’acqua si incontrano. Si può dire che mi sono via via sempre più interessato ad esplorare i bordi delle immaginarie tessere che compongono il mosaico del territorio, ognuna con la sua precisa peculiarità, laddove avvengono invece reali sovrapposizioni tra differenti ambienti sonori. È difficile trarre conclusioni, forse non è nemmeno lo scopo del mio fare musica, salvo confermare quello che già sapevamo: la laguna di Venezia va considerata dal punto di vista evolutivo una laguna antropizzata, dove dinamiche naturali e umane hanno dato forma al paesaggio sonoro di cui facciamo esperienza oggi con le nostre orecchie. Ascoltando questo nuovo lavoro si ha come l’impressione che il tuo dialogo con la percezione di quanto ti circonda si sia fatto più profondo, intimo, maestosamente minimalista. La scelta di andare a cogliere i suoni della laguna nord immersa nella notte credo lo stia a dimostrare. Per contro, come a isolarsi dal clamore della superficie, immergi l’idrofono nel basso fondale ad ascoltare le voci del mondo di sotto. Esattamente, con questo lavoro ho voluto raccogliere suoni minuti, quasi microscopici, che ho poi ricomposto in cinque narrazioni semplici, di diversa durata, e che in qualche modo ne restituiscono l’essenzialità originaria, anche sostanziale intendo. Teredo navalis è un disco basato non sui suoni dell’acqua, ma sui suoni nell’acqua, cercando di evitare ogni deriva di tipo oleogràfico. Ma sotto la superficie non è poi così tranquillo: è tutto un brulicare di vita, di fauna e flora sottomarina, senza contare tutti i suoni di origine meccanica prodotti dalle imbarcazioni a motore o altri oggetti galleggianti. Quale il messaggio che giunge dalla natura che per oltre due mesi è tornata padrona del suo territorio. Il messaggio è il seguente: dove l’uomo arretra, la naturalità riconquista spazi, partendo magari dai margini e invadendo gli interstizi. Mentre noi eravamo segregati nelle nostre abitazioni, cormorani, anatre e garzette scorrazzavano pacifiche per il Canal Grande. Quanto tempo impiega l’edera a fagocitare un rudere abbandonato? Quanto tempo impiega il salnitro a sbriciolarne i mattoni? Sono convinto che se noi ce ne andassimo domani, le soffitte delle nostre case diverrebbero in breve nidi di uccelli, i camini ospiterebbero vespai e sui nostri canapè se ne starebbero pancia all’aria ratti grossi come i gatti che avrebbero prima messo in fuga. Topofonia come metodologia per salvaguardare il ricordo da un lato e dell’altro per creare una mappatura del territorio in divenire? “Topofonia” è per me l’insieme dei suoni autoctoni che appartengono a un dato luogo preso ad esame in uno specifico momento, che non può che essere il presente. Mappatura quindi in divenire, ma senza indulgere nella nostalgia o nel desiderio di restaurare un passato che non torna. Perché l’uso del territorio, della società che lo abita, ne modifica continuamente i connotati. La peculiarità sta nel mutamento, anche doloroso, nelle crisi e nei ribaltamenti. Peculiare è tutto quello che è “nel frattempo” accaduto: l’identità di un luogo non è una caratteristica stabile, né durevole, varia in relazione ai mutamenti esterni ed esterni, perché il sistema è aperto, dinamico. Quali i suoni captati che più ti hanno colpito e suggestionato, in questo lavoro. Quando uscivo con l’attrezzatura microfonica sapevo dove e quando andare a registrare, ma utilizzando soprattutto gli idrofoni non si ha la certezza di trovare quello che si immagina fino a che non si immerge il trasduttore piezoelettrico nell’acqua. Acque poco profonde per la maggior parte, tra Murano e Sant’Erasmo, fino a Punta Vela e di lì all’isola di Burano. È un po’ come andare a pesca, guardo i miei nipoti con la canna in mano, impazienti di sentire abboccare e trovo delle somiglianze: non sai mai cosa ti capita, è un campionamento alla cieca. I suoni che mi piacciono maggiormente sono quelli dei piccoli gamberetti tra le alghe attaccate alle rive dei canali, o i granchi curiosi della secca del Bacàn, in bocca di Lido, nascosti tra le praterie di Posidonia o seppelliti nella sabbia abitata dalle vongole veraci, qui chiamate capparossoli. Qual’è il rapporto che crei con l’opera finita. La vedi con la freddezza dello studioso o esiste un approccio sentimentale, di cuore, nei confronti delle voci che riesci a raccogliere. È difficile rapportarsi con un lavoro chiuso. La maggior parte di noi non ascolta più i propri dischi una volta masterizzati e mandatiin stampa. Il perché secondo me è ovvio: è il viaggio che conta, non la destinazione, e sentirmi creativo mi fa stare in trip. Non sono un accademico, il mio modo di comporre non si basa su strutture formali, è piuttosto l’approccio narrativo a guidare le scelte. L’aspetto sentimentale sta nel rivivere, riascoltando il registrato, l’esperienza reale: essere soli, concentrati e in silenzio assoluto, con tutto l’armamentario appresso, ad attendere che i suoni “abbocchino”. È semplicemente bellissimo. Quale l’apporto che lo studio sul paesaggio sonoro può dare per una corretta informazione direttamente collegata ad una vera educazione ecologica. Questa è una bella domanda, da fare agli amici Francesco Giannico, Leandro Pisano, Nicola Di Croce… loro sono degli studiosi, oltre che artisti. Tra acque grande, pandemie, fumi tossici che invadono i nostri cieli, come vedi il futuro e quale potrà essere il ruolo di un environmental sound recordist. Il futuro di questa città è sempre più catastrofico, lo dicono i fatti di cronaca, non ci si deve inventare nulla. La mia abitazione è stata allagata durante l’Acqua Granda della notte dello scorso 12 novembre ed ero in vaporetto quando il 15 maggio di quest’anno è scoppiato l’incendio in uno stabilimento di prodotti chimici a Porto Marghera, portando il suo fumo nero proprio sopra l’isola di Murano verso la quale ero diretto. Il ruolo di sound recordist me lo invento da me, è quello di indagatore del suono, anche solo da un un punto di vista estetizzante, per cui continuerò le mie peregrinazioni lagunari e magari quest’estate porterò i microfoni sulla cima di qualche montagna.
link